
La mia formazione
Ho conseguito la Laurea in Psicologia, con indirizzo in Psicologia Applicata, nel 1985 presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Ancora studentessa, ho iniziato il mio percorso di analisi personale, con un lavoro di tre anni di formazione a indirizzo gestaltico, sia individuale sia in momenti di formazione di gruppo e seminariale.
Successivamente ho acquisito il titolo di Master in P.N.L. Umanistica Integrata presso L'Associazione"Aleph" fondata dal dott. Mauro Scardovelli e dalla dott.ssa Carolina Bozzo. L'Associazione è referente italiana EANLP (European Association of NLP Therapeutic) e i suoi corsi sono accreditati dal M.I.U.R.
Presso la stessa Associazione ho fatto pratica di assistente ai corsi di formazione.
Con l'Associazione A.N.P.E.P. (Associazione Nazionale di Psicologia e Educazione Prenatale) accreditata presso l'ECM (Educazione Continua di Medicina) dal Ministero di Sanità, ho frequentato il Corso di Psicologia ed Educazione Prenatale e ho ottenuto l'abilitazione come Esperta in Psicopedagogia Prenatale.
Ho approfondito la conoscenza della Teoria e Tecnica della Psicosintesi, nella Comunità "Etica vivente" di Città della Pieve, con un percorso biennale di psicoterapia individuale e di gruppo, dal 1993 al 1995.
Il lavoro svolto
Esercito la libera professione dal 1994 essendomi iscritta all'Albo e all'Ordine degli Psicologi dell'Umbria. Successivamente, mi sono iscritta all'Ordine degli Psicologi delle Marche, dove mi sono trasferita nel 2013. Nel corso della mia carriera professionale ho partecipato a numerosissimi seminari di formazione promossi, in particolare, dagli Ordini degli Psicologi dell'Umbria e delle Marche. Sono stata docente di numerosi corsi di formazione rivolti sia agli insegnanti e sia agli studenti nelle scuole di primo e secondo grado in Umbria, in provincia di Perugia.
Ho condotto seminari sulla Psicologia Prenatale presso il Centro Olistico Orion di Fermo.
Ho una esperienza decennale di lavoro come psicologa nella Comunità per Tossicodipendenti di Città della Pieve, servizio del Comune di Roma, gestito dalla Cooperativa Sociale "Il Cammino", presso cui inoltre, conducevo il "Gruppo Donna" e, con la qualifica funzionale di psicologa, ho collaborato al "Progetto Minerva" sulla prevenzione alla tossicodipendenza nelle scuole del circondario del Trasimeno, con la suddetta Cooperativa Sociale "Il Cammino".
Attualmente, a titolo di volontariato, svolgo attività di sostegno alle donne vittime di violenza, costruendo percorsi di uscita dalla stessa, presso lo Sportello Anti-Violenza di Jesi.
Con la Associazione Casa delle Culture di Jesi partecipo alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione alla discriminazione e educazione alle differenze di genere nelle scuole della provincia di Ancona.
Conduco seminari di approfondimento con tecniche immaginative e di rilassamento, incontri di gruppo utilizzando elementi di Training Autogeno e Bioenergetica e corsi di crescita personale.
Cosa significa per me fare la psicologa
Nella storia personale di ognuno di noi può succedere di sentirci a disagio, come se avessimo una visione offuscata oppure con la urgenza di cambiare musica. Spesso ci sembra di non avere più la capacità di andare avanti. A volte può capitare di avere dei nodi da sciogliere e non riuscire a districarli da soli o con l'aiuto delle persone vicine.
Allora serve rivolgersi a un professionista esperto e serio che ci aiuti a trovare i mezzi che noi abbiamo già disposizione, ma dei quali non ci avvaliamo. Riconoscerli e riapprezzarli diventa il modo per riprendere la direzione che desideriamo.
Il mio interesse è indirizzato a dare risposte alle richieste di aiuto a chi nel corso della vita si trova in difficoltà o in condizione di disorientamento.
Ascolto empatico e supporto professionale sono le basi del mio lavoro, insieme a competenza e esperienza maturata in più di venti anni di attività. Anche la mia visione esistenziale mi è di sostegno.
Mi pongo l'obiettivo di essere presente e attivare circolarità positive, promuovere una cultura di pace e mettere fine alla violenza, a partire dal proprio mondo interno.
Tramite la pratica psicologica e educativa proporre una condizione di liberazione dalla sofferenza, di soddisfazione di sé e possibilmente di felicità.
Questi scopi hanno guidato la mia vita e, per quindici anni, dall'1985 al 2000, si sono concretizzati nella esperienza diretta e rigorosa di vita collettiva in gruppi di ricerca filosofica e spirituale dove ho praticato hata yoga, mindfullness, meditazione zen, tecniche di respirazione (pranayama) e ho studiato filosofie orientali e occidentali.
